Nuovi standard internazionali di cura

Dopo anni di lavoro e di ricerca, nel settembre 2022 la World Professional Association for Transgender Health (WPATH), l’associazione mondiale che riunisce esperti ed esperte in materia di salute trans, ha finalmente pubblicato l’ottava versione degli standard di cura, i cosiddetti «Standards of Care Version 8» (in breve: SoC 8). Questi si basano sulle più recenti conoscenze mediche e illustrano al personale medico-sanitario come strutturare in modo sicuro ed efficace le cure e i trattamenti forniti alle persone trans. Lo scopo di questi nuovi standard è garantire un buono stato di salute a ogni persona trans, con piena coscienza del fatto che il percorso per raggiungere questa salute è diverso per ogni persona curata. Anche il personale medico e le casse malati svizzeri devono fare riferimento a questa pubblicazione, perché hanno l’obbligo di somministrare le cure in applicazione delle più recenti scoperte in campo medico.

Ci rallegriamo profondamente per la pubblicazione di questi otto standard di cura perché permettono di dare maggiore importanza a tutte le sfaccettature presenti nella comunità trans rispetto a quanto fatto nelle versioni precedenti: infatti questo documento contiene spiegazioni e raccomandazioni per bambini, giovani e adulti, per persone intersessuali e persone non binarie, per eunuchi e perfino per persone che vivono in istituti. È stato dedicato un intero capitolo a ognuno dei temi seguenti: possibilità di adeguamento del sesso attraverso la terapia ormonale, operazioni e cure seguenti, voce e comunicazione, cure da parte dei medici di famiglia e, infine, vari aspetti della salute riproduttiva, sessuale e psichica.

WPATH Standards of Care Version 8 (in inglese)