Il progetto Trans-Fair, sostenuto finanziariamente dall’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo, è finalizzato a migliorare la situazione delle persone trans* nel mondo del lavoro, a livello nazionale. Rappresentanti di grandi aziende (Axa Winterthur, Baloise Life Lichtenstein, Credit Suisse, Novartis, La Posta, FFS, Swisscom, Ospedale universitario di Basilea), degli uffici regionali di collocamento, dell’Unione sindacale svizzera, esperti di economia e specialisti nell’ambito della transessualità hanno elaborato soluzioni per facilitare e sostenere il coming out delle persone trans* sul posto di lavoro e nel processo di candidatura.
Sul primo blocco tematico, ovvero il coming out sul posto di lavoro, sono disponibili quattro opuscoli per il pubblico target, per il momento ancora in tedesco, ma che ben presto saranno tradotti nelle altre due lingue ufficiali.
- Wie plane ich mein Coming-out? (Come preparo il mio coming out?)
Questo opuscolo elenca, punto per punto, gli elementi di cui le persone trans* dovrebbero tener conto nel momento in cui decidono di fare un coming out. - Trans* im Betrieb: (Una persona trans* nell’azienda) Das Coming-out unterstützen (Sostenere il coming out)
Questo elenco fornisce suggerimenti e consigli, affinché i responsabili del personale e i quadri dirigenti – dalla piccola azienda alle grandi imprese – possano accompagnare i propri collaboratori trans* nel processo di coming out. - Trans* im Team (Una persona trans* come collega)
Questo è un volantino informativo destinato ai colleghi e alle colleghe, come pure agli interlocutori esterni delle persone trans*. - Was ist Trans*? (Che cosa significa trans*?)
Informazioni e concetti di base per tutti coloro che entrano in contatto per la prima voltà con la realtà trans*.
Le prossime tappe
- Traduzioni
Gli opuscoli già pubblicati saranno tradotti al più presto anche in francese e in italiano. - Il processo di candidatura
Il progetto è entrato nella seconda fase. Il processo di candidatura relativo alle persone trans* in cerca di lavoro viene trattato approfonditamente. Vi è anche una parte dedicata in modo specifico agli studenti che hanno appena terminato la scuola e cercano un apprendistato o si candidano per il primo posto di lavoro, e alle persone che cercano un posto di lavoro. L’idea è di realizzare opuscoli anche su questo tema. - Corsi di formazione
È stato inoltre ideato un breve corso di formazione che intende fornire alle aziende informazioni sulle persone trans* e su eventuali difficoltà (anche strutturali) nel caso di un loro coming out. Il corso intende segnalare Transgender Network Switzerland come interlocutore principale, e anche sensibilizzare responsabili del personale, quadri dirigenziali e collaboratori responsabili dell’ambito della parità affinché, se necessario, sostengano le persone trans* sul posto di lavoro. In un secondo momento il corso di formazione dovrebbe affrontare anche il tema del processo di candidatura. - Esperti ed esperte
Trans-Fair mira a costituire un gruppo di esperti sul tema trans* che possano visitare le aziende, informare il personale in modo competente sul tema «trans* e posto di lavoro», ed eventualmente svolgere corsi di formazione. Questi esperti dovranno anche, all’occorrenza, accompagnare persone trans* e aziende quando una persona trans* progetta il proprio coming out sul posto di lavoro. Gli esperti possono essere persone trans* oppure personale specializzato, per consolidare la credibilità del corso. - Roadshow
S’intende svolgere un secondo evento pubblico su strada per presentare il corso di formazione sul tema del coming out alle organizzazioni e alle associazioni interessate, e anche per informare le PMI e le imprese artigianali in merito, affinché sappiano che, se occorre, possono richiedere consulenza e sostegno. Il progetto Trans-Fair e Transgender Network Switzerland, in qualità di organi esperti, devono inoltre ricevere maggiore visibilità nel vasto pubblico. - Finanziamenti
Fervono i lavori per trovare possibilità di finanziamento per poter continuare a portare avanti Trans-Fair in modalità «live» una volta conclusa la fase di progetto, prevista per l’autunno 2017.
Contatti
Sharon Zielasek: responsabile del progetto
Senata Wagner: collaboratrice